Motori

Vacanze con l'auto, come risparmiare su noleggio, benzina e costi extra: i 4 consigli

vacanze con l'auto, come risparmiare su noleggio, benzina e costi extra: i 4 consigli

Vacanze con l’auto, come risparmiare su noleggio, benzina e costi extra: i 4 consigli

L’estate è arrivata. Famiglie, coppie e single si preparano per partire per le vacanze: c’è chi si concede un breve weekend e chi invece si gode le ferie dopo un lungo anno lavorativo. Nessun problema all’orizzonte, no? E invece il caro benzina, il noleggio auto e le spese extra sono tre costanti da non sottovalutare.

Secondo un’indagine recente condotta da mUp Research e Bilendi per Facile.it, ben 3,7 milioni di italiani prevedono di rinunciare alle ferie a causa di motivi finanziari. I fattori principali di questa decisione sono l’incremento dei prezzi in generale e i costi crescenti legati alle vacanze.

La benzina

Tra i costi nascosti più subdoli c’è la benzina: è sempre meglio prediligere l’opzione «pieno-pieno», in modo da evitare di fare rifornimento ai prezzi scelti dal noleggiatore, spesso più alti di quelli delle stazioni di servizio. Perrisparmiare sul carburante, occorre:

  • mantenere una guida costante,
  • anticipare le situazioni di traffico,
  • evitare di tenere il motore acceso,
  • controllare la pressione degli pneumatici,
  • utilizzare il sistema di navigazione possono aiutare a risparmiare carburante e denaro durante il viaggio

 

Noleggio auto

Per la stipula del contratto di noleggio, le compagnie esigono una carta di credito intestata a chi guiderà il mezzo, dove verranno addebitati costo del noleggio, deposito cauzionale (variabile) ed eventuali danni o multe. Per intenderci carte elettroniche, carte di debito, prepagate e contanti non vengono accettati. Occhio, perché rischiate di non poter noleggiare l’auto.

In seguito, prima di utilizzare la vettura, è sempre meglio scattare foto e controllare lo stato del veicolo, al fine di evitare possibili danni già presenti.

Alla restituzione occhio al drop off (modalità di ritiro), che potrebbe portare ad addebiti nascosti: in questo caso è sempre meglio inviare una mail con foto dettagliate dell’auto e richiedere i giustificativi in caso di spese extra.

Le spese extra

Generalmente, tutti i contratti di noleggio comprendono chilometraggio illimitato, un guidatore e una copertura assicurativa base. Il resto si paga: dal seggiolino bimbi (risparmiabile portando con sé il proprio) al navigatore, passando per pneumatici invernali o catene, l’abilitazione alla guida di un secondo conducente, la guida per i patentati sotto i 25 anni.

Spesso, anche solo la scelta di uno di questi optional può far lievitare in modo consistente la cifra finale: prima di scegliere, vale sempre la regola di fare un po’ di preventivi.

Assicurazione: cosa fare

Di solito il contratto prevede la semplice RCA. Alla quale va aggiunto qualcosa, se volete stare tranquilli. Le cose, però, possono cambiare all’estero. Le polizze più comuni sono la CDW, ovvero la Collision Damage Waiver, che contempla la limitazione di responsabilità per danni al veicolo, la TPI (Third Party Insurance), che fa riferimento alla copertura contro terzi, e la TW (Theft Waiver), che copre il furto. Grande attenzione alle franchigie, che spesso possono essere molto elevate, e ai massimali; se non volete correre rischi, potreste valutare l’opzione DER (Damage Excess Refund), che consente di azzerare la franchigia in caso di incidente o sottoscrivere un’assicurazione aggiuntiva contro i danni supplementari. Tra le altre polizze opzionali più comuni ci sono quelle relative al soccorso stradale e l’assicurazione infortuni conducente.

TOP STORIES

Top List in the World