Geo

Motori

Peugeot

Peugeot 408

Peugeot 408 2024: motori, prezzi e caratteristiche

La Peugeot 408 2024, un crossover fastback unico nel suo genere, si distingue nel segmento C grazie al suo design innovativo. Il suo profilo affilato, la griglia colorata adornata dal nuovo logo Peugeot e le luci LED a forma di artiglio conferiscono alla vettura un look fresco e distintivo. La 408 è equipaggiata con l’ultima versione del Peugeot i-Cockpit, che ne arricchisce ulteriormente l’esperienza di guida.

Le dimensioni della 408 sono state studiate per conferirle un aspetto elegante e dinamico. L’altezza di 148 cm è stata scelta per garantire un design aerodinamico, mentre la lunghezza di 469 cm, superiore di 5 cm rispetto alla 308 SW e di 6 cm rispetto alla 508, assicura un’abitabilità ottimale e un comfort di guida superiore. Il passo di 279 cm e la larghezza di 186 cm completano le specifiche della vettura.

L’estetica della Peugeot 408 è fluida e sportiva, con una forma tridimensionale da coupé e fianchi muscolosi. Il frontale presenta una calandra integrata con la carrozzeria, fari a LED matrix e firme luminose a forma di zanna. Il posteriore è caratterizzato da un taglio netto, appendici aerodinamiche e luci a LED Matrix con il motivo del leone. Da non dimenticare il grande paraurti posteriore dalle dimensioni generose e le plastiche nere che richiamano il mondo dei SUV.

L’interno dell’abitacolo offre materiali morbidi utilizzati per le portiere laterali, che contribuiscono a migliorare il comfort. La plancia è realizzata con materiali di alta qualità e curati nei dettagli. A seconda dell’allestimento, si possono trovare diverse combinazioni di tessuti, pelle, Alcantara e alluminio. Ad esempio, sull’allestimento GT i sedili presentano una firma con un filo di colore giallo che riprende la plancia, i pannelli delle porte e le parti imbottite della console.

peugeot 408 2024: motori, prezzi e caratteristiche

Sotto la plancia ci sono i tasti per il climatizzatore e la ricarica wireless dello smartphone, mentre vicino al guidatore c’è una piccola consolle con la manopola per il cambio automatico a otto rapporti, il selettore delle modalità di guida e i pulsanti per il parcheggio e il freno (disponibile solo nelle versioni ibride). C’è anche un vano portaoggetti centrale a scomparsa con due portabottiglie.

Il nuovo i-cockpit è composto da tre elementi principali: un volante compatto con comandi integrati per gestire le principali funzioni del veicolo, un quadro strumenti rialzato che fornisce le informazioni essenziali al conducente senza distogliere lo sguardo dalla strada, e un grande touchscreen per l’infotainment e le applicazioni mobili.

Il quadro strumenti è digitale e configurabile nei menu con visualizzazione anche in 3D, in modo da far risaltare all’occhio le informazioni al momento più necessario. Ho apprezzato che sotto il touchscreen ci siano dei grandi tasti digitali, personalizzabili, per riprendere velocemente alcune funzioni basilari del sistema di infotainment. Tuttavia, ho impiegato alcuni giorni per comprendere al meglio i menu, che non sempre sono immediati e di facile utilizzo. Inoltre, il software non è proprio fulmineo.

La vettura riceve una valutazione assolutamente positiva per quanto riguarda l’abitabilità dei passeggeri posteriori. Infatti, questi ultimi possono godere di un ampio spazio tra le gambe e i sedili anteriori, il che garantisce un viaggio piacevole e rilassato. Inoltre, sono presenti due prese d’aria direzionabili che consentono di regolare la temperatura interna dell’abitacolo e due porte USB di tipo C che permettono di ricaricare i propri dispositivi elettronici in qualsiasi momento. La nuova vettura del Leone offre spaziosi sedili della seconda fila con 188 mm di spazio per le ginocchia.

peugeot 408 2024: motori, prezzi e caratteristiche

La vettura è dotata di un ampio bagagliaio (elettro-attuato) con un volume di 471 litri, che rappresenta un aumento di 65 litri rispetto alla versione termica della 408. Il volume del bagagliaio può essere ulteriormente aumentato fino a 1.545 litri ribaltando i sedili posteriori.

La Peugeot 408 è disponibile con diverse opzioni di motorizzazione. Il prezzo di partenza è di 35.050 euro per la versione con motore a benzina, che ha una cilindrata di 1.199 cm³, tre cilindri e una potenza di 131 CV (96 kW).

Esiste anche una versione con motore benzina MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle), che ha le stesse caratteristiche del motore a benzina: cilindrata di 1.199 cm³, tre cilindri e una potenza di 131 CV (96 kW). Inoltre, la Peugeot 408 offre due opzioni di motori plug-in. La prima ha una cilindrata di 1.598 cm³, quattro cilindri e una potenza di 181 CV (133 kW). La seconda, invece, ha una cilindrata di 1.598 cm³, quattro cilindri e una potenza superiore, pari a 224 CV (165 kW).

TOP STORIES

Top List in the World