Ford

Formula 1

Motori

Sport

F1 Red Bull 2026: partnership con Ford per un futuro tecnico di successo

f1 red bull 2026: partnership con ford per un futuro tecnico di successo

F1 Red Bull

Come la Red Bull si prepara per il 2026 con motori fatti in casa e una solida partnership con Ford. Le strategie tecniche e le sfide.

La Red Bull Racing si trova in un momento cruciale, non tanto per i risultati in pista, quanto per le strategie tecniche future con Ford. Con l’addio di Adrian Newey, Christian Horner sta riorganizzando il team, mantenendo salda la sua leadership. Dal 2026, i motori della Red Bull saranno prodotti internamente a Milton Keynes, con competenze acquisite da Honda e Mercedes.

f1 red bull 2026: partnership con ford per un futuro tecnico di successo

Christian Horner

Red Bull PowerTrains: la sfida dell’auto-produzione

La Red Bull ha reclutato 370 esperti da Honda e Mercedes per creare un motore di alta qualità. Questo è un passo audace, considerando che la squadra è entrata in F1 solo nel 2005. Il reparto PowerTrains sta dimostrando che la Red Bull può affrontare le sfide tecniche con successo, rispondendo ai critici come Wolff e Brown.

Una nuova era con la partnership Ford

La Red Bull ha rafforzato la sua collaborazione con Ford, che si concentra sulla parte elettrica dei motori, mentre la Red Bull gestisce turbo e motore a combustione interna. Ford supporta anche con conoscenze tecniche, offrendo un aiuto significativo. La fiducia tra le due aziende è stata consolidata dopo l’indagine interna su Horner, che ha concluso con la sua non colpevolezza.

Le dichiarazioni di Horner, come quella sulla Red Bull che è indietro di 70 anni rispetto alla Ferrari, sollevano domande sul futuro. Tuttavia, la Red Bull ha acquisito esperienza da Honda e Mercedes, suggerendo che il team è ben preparato. Max Verstappen potrebbe essere influenzato dalle prestazioni del nuovo motore, e Toto Wolff sta cercando di portarlo in Mercedes.

La Ford sta scommettendo molto su questo ritorno in F1. Nonostante la Ferrari abbia più esperienza nella costruzione di motori, il team ha raggiunto tutti gli obiettivi prefissati finora. Il vero test sarà in pista, e finché non vedremo i risultati concreti, tutte le speculazioni restano tali. Le voci di corridoio e le dichiarazioni contrastanti non cambiano il fatto che la scuderia, con il supporto di Ford, sta affrontando una delle sfide più ambiziose della sua storia.

TOP STORIES

Top List in the World