Subaru

Toyota

Subaru e Toyota, pronti per il lancio di 3 nuovi SUV elettrici

subaru e toyota, pronti per il lancio di 3 nuovi suv elettrici

Subaru e Toyota hanno ancora una volta unito le loro forze, questa volta non per il lancio di una sportiva ma di tre nuovi SUV elettrici. Se in passato i due marchi automobilistici nipponici avevano collaborato per il lancio di una sportiva pura, la GT 86 / BRZ, questa volta la partnership ha tutt’altro sapore e logica. Per minimizzare i costi ma anche i rischi che derivano da progetti ambiziosi, in questo particolare momento storico che sta attraversando l’automotive, occorre fare squadra.

Secondo il CEO di Subaru, Atsushi Osaki, il rischio di agire da soli nello sviluppo e commercializzazione di una nuova auto elettrica è enorme. Nel corso del 2023, la Subaru ha venduto, in tutto il mondo, poco più di 14.000 esemplari della Solterra, il suo unico modello 100% elettrico, di cui circa 8.870 negli Stati uniti. A livello sempre globale la Casa Giapponese ha consegnato nel 2023, circa 852.000 unità di cui solo l’1,6% con alimentazione completamente elettrica.

Visto il considerevole calo delle vendite registrato negli Stati Uniti, Subaru punta a una nuova strategia per cambiare la situazione. Sotto la direzione di Atsuki Osaki, nuovo Amministratore Delegato della Subaru, entro il 2030 l’obiettivo è quello di vendere il 50% della produzione totale di veicoli elettrici, ossia circa 600.000 unità l’anno. Un incremento enorme rispetto all’attuale 1,6% delle vendite attuali.

Subaru prevede il lancio di quattro SUV completamente elettrici entro la fine del 2026 e di ulteriori quattro nuovi modelli entro la fine del 2028. Un’offensiva questa, senza precedenti per un brand così di nicchia e con un pubblico particolarmente profilato. In termini di numeri e vendite pure, ciò significa che entro il 2028, Subaru prevede un incremento del 4.400% rispetto ai volumi attuali della Solterra (8.872 unità). Nello stabilimento Toyota in Giappone, attualmente già viene assemblata la Solterra, tuttavia Osaki ha affermato che tre nuovi veicoli elettrici che saranno presentati nei prossimi mesi, saranno sviluppati e costruiti in collaborazione con Toyota.

Per Osaki, se Subaru e Toyota continueranno a collaborare a lavorare insieme, i rischi derivanti dallo sviluppo di nuove auto elettriche diminuiranno considerevolmente. Il mercato dell’automotive sta attraversando un cambiamento epocale, dove le continue sfide e ambizioni delle Case Automobilistiche hanno come conseguenza il lancio di sempre maggiori modelli a propulsione completamente elettrica. Osaki, CEO di Subaru, afferma senza giri di parole che, di fianco allo sviluppo di nuovi modelli elettrici, il brand sta portando avanti anche lo sviluppo di nuovi motori a combustione interna.

Uno dei tre nuovi SUV elettrici sarà realizzato nel suo stabilimento in Giappone, a Yajima e sarà presente anche nei listini Toyota. Il primo SUV elettrico di nuova generazione sarà costruito nel Kentucky a partire dal 2025. Nei mesi successivi arriveranno altri nuovi modelli a zero emissioni. Subaru prevede di avviare la produzione interna di nuovi modelli elettrici a partire dal 2025 e di commercializzarli almeno in una prima fase sul mercato locale. La produzione annua prevista è di circa 200.000 unità.

TOP STORIES

Top List in the World