Attualità

Motori

Tech e Scienza

Recensione Navee S40: il monopattino “cyberpunk”

recensione navee s40: il monopattino “cyberpunk”

navee s40

Il Navee S40 ci ha sorpreso, il suo stile che ricorda il Tesla Cybertruck e la comodità di utilizzo lo rendono un monopattino perfetto da usare per gli spostamenti “vicini” di tutti i giorni

Navee, un’azienda riconosciuta nel campo degli scooter elettrici, ha gradualmente consolidato la sua posizione nel mercato della mobilità urbana. Fin dai suoi inizi, ha evidenziato l’importanza di combinare design, prestazioni e tecnologia avanzata.

Con una gamma di prodotti che include S65/S65C, V50, V40 Pro e V25i Pro, Navee ha catturato l’attenzione degli utenti. Il marchio ha messo sul mercato recentemente due nuovi modelli, i Navee S40 e S60, svelati al CES 2024. Questi modelli mirano a offrire opzioni più convenienti pur mantenendo gli standard di qualità del marchio. Abbiamo testato il Navee S40 per diversi giorni ed in molte situazioni e questo è il nostro verdetto.

Il Navee S40 è un monopattino eclettico di taglia XXL. Con i suoi 1195mm su 610 per 1278mm dispiegato per 22,2 kg, siamo qui di fronte a un bel bambino. Inoltre, questa taglia che porta un certo comfort porta anche un certo vincolo ma ci torneremo avanti nella recensione. Il Navee S40 così come la S60 si distinguono per il loro design “cyberpunk”, ispirato al Tesla Cybertruck, e la loro tecnologia a doppia sospensione. Navee cerca di rendere la mobilità urbana più accessibile con questi nuovi prodotti, rivolgendosi così ad una clientela diversificata alla ricerca di soluzioni di trasporto efficienti e resistenti alle prove del tempo.

Indice

  • Caratteristiche
  • Prestazioni
  • Indicatori di direzione integrati per una guida urbana più sicura
  • Velocità di ricarica
  • L’applicazione
  • Prezzo e disponibilità
  • Considerazione finali

recensione navee s40: il monopattino “cyberpunk”

Caratteristiche

recensione navee s40: il monopattino “cyberpunk”

Prestazioni

Il modello Navee S40 è dotato di un potente motore da 700W e di una generosa batteria al litio 18650 ad alta sicurezza, che consente un uso intensivo in varie circostanze. Durante i nostri test su diverse vie verdi e in ambiente urbano con pendii, il monopattino ha saputo fornire tutta la potenza necessaria senza compromettere l’autonomia. Abbiamo percorso 24 km in una sola sessione, e c’era ancora abbastanza batteria. Per questo test, abbiamo utilizzato la modalità S (sport) che permette di raggiungere una velocità massima di 22 km/h, rispetto a 15 km/h in modalità N (normale). È particolarmente apprezzabile che il monopattino mantenga la sua velocità indicata anche durante le discese ripide. La versione S40 è in grado di scalare pendenze fino al 18% grazie al suo motore e alla sua piattaforma ad alta tensione.

Abbiamo particolarmente apprezzato la doppia sospensione ShockMaster, che offre una guida relativamente fluida anche su terreni accidentati o su asfalto danneggiato dal tempo, cosa comune in città. Il freno a tamburo anteriore combinatiocon l’E-ABS, assicurano una maggiore sicurezza offrendo una frenata efficiente e reattiva. Ci vogliono solo due o tre metri per fare una sosta completa.

Le ruote sono da 10″ tubeless, questo dovrebbe ridurre la possibilità di forare sul lungo periodo.

Il design cyberpunk del S40, con le sue linee futuristiche e i suoi materiali robusti, riflette chiaramente l’approccio innovativo di Navee. Il costruttore fa giustamente riferimento al Tesla Cybertruck: gli angoli marcati e l’ispirazione sono evidenti. Molto bello anche il display a colori da 4″ sospeso, ben visibile sia di notte sia in condizione di forte sole.

Tuttavia, è importante notare che il Navee S40 è difficilmente trasportabile se non si possiede un’auto capiente perché, sebbene la parte anteriore sia retrattile, non è possibile smontare rapidamente il manubrio per orientarlo a 90°, il che ne renderebbe molto più facile il trasporto. D’altra parte, se ti muovi esclusivamente in città, non avrai questa preoccupazione.

recensione navee s40: il monopattino “cyberpunk”

Indicatori di direzione integrati per una guida urbana più sicura

Gli indicatori di direzione integrati del Navee S40 rappresentano un significativo passo avanti nella sicurezza e nella praticità per gli utenti. Nelle aree urbane, dove la visibilità è spesso ridotta dalla densità del traffico e dagli ostacoli circostanti, questi indicatori di direzione permettono ai conducenti di segnalare chiaramente le loro intenzioni agli altri utenti della strada. Questo riduce i rischi di incidenti e migliora la comunicazione visiva, essenziale per una guida sicura. Ci piace l’integrazione di questi indicatori di direzione direttamente sul monopattino così da evitare la necessità di accessori aggiuntivi.

L’illuminazione automatica, d’altra parte, assicura che il conducente sia sempre visibile, indipendentemente dalle condizioni di illuminazione. È noto che i conducenti di monopattini sono spesso troppo esposti ai pericoli della strada. In città, dove l’ambiente è spesso illuminato da lampioni, gli utenti spesso dimenticano di accendere i loro fari.

L’illuminazione automatica, che si regola in base all’ambiente, offre una visibilità ottimale senza richiedere l’intervento dell’utente. Questa automazione contribuisce non solo alla sicurezza del conducente, ma anche al suo comfort, eliminando la necessità di gestire manualmente l’illuminazione del monopattino. Insieme, gli indicatori di direzione integrati e l’illuminazione automatica rendono il Navee S40 una scelta particolarmente sicura e conveniente per i viaggi urbani.

Per rispettare le pienamente le normative in vigore in Italia ha inoltre una zona predisposta all’inserimento della targa.

recensione navee s40: il monopattino “cyberpunk”

default

Velocità di ricarica

Ricaricare il Navee S40 a casa tramite una presa di corrente è un processo relativamente semplice, ma richiede tempo. Ci vogliono circa 6 ore per ricaricare la batteria completamente.

Questa durata può sembrare lunga, soprattutto se si hanno viaggi quotidiani da fare. Questo è un dato da tenere in considerazione, ma tieni presente che questo monopattino è dotato di una batteria abbastanza capiente e quindi la carica richiede effettivamente 6 ore ma quando quest’ultima è totalmente scarica. A meno che non si faccia 40 km al giorno, la velocità di carica qui non sarà un problema.

Per ottimizzare questo processo, si consiglia di caricare il monopattino durante la notte, in modo da trovarlo pronto all’uso al mattino. Si consiglia inoltre di caricare la batteria prima che sia completamente scarica per mantenere una durata ottimale.

Per coloro che vogliono ridurre il tempo di ricarica, ci sono opzioni da considerare. Usare un caricabatterie più potente, compatibile con lo scooter, può accelerare il processo. Tuttavia, è fondamentale verificare le specifiche del caricabatterie e assicurarsi che sia approvato dal produttore per evitare danni alla batteria o al monopattino.

Per quanto riguarda la ricarica all’aperto, è possibile farlo, ma è fortemente sconsigliato caricare l’ S40 sotto la pioggia o in condizioni umide. Anche se lo scooter ha una resistenza all’acqua IPX5, il che significa che può resistere a lievi spruzzi, esporre il sistema di ricarica all’acqua può causare problemi elettrici e compromettere la sicurezza dell’utente. Pertanto, è meglio ricaricare sempre il monopattino in un luogo asciutto e riparato.

recensione navee s40: il monopattino “cyberpunk”

L’applicazione

L’applicazione mobile di Navee offre una serie di funzioni utili per migliorare l’esperienza dell’utente. Grazie a questa applicazione, è possibile monitorare in tempo reale lo stato della batteria, la velocità e la cronologia dei viaggi. Permette anche di personalizzare le impostazioni di guida e di attivare o disattivare gli indicatori di direzione e l’illuminazione automatica a distanza.

L’integrazione con la rete Apple Find My (Dove è in Italia) offre tranquillità consentendo di localizzare il monopattino in caso di smarrimento o furto. Tuttavia, l’applicazione ha uno svantaggio: il suo consumo di batteria. In effetti, tende a esaurire rapidamente la batteria del telefono, specialmente durante l’uso prolungato per il tracciamento in tempo reale e la navigazione GPS.

recensione navee s40: il monopattino “cyberpunk”

Prezzo e disponibilità

Il monopattino elettrico Navee S40 è venduto al prezzo di 599, rispettivamente, in tutti i negozi Unieuro e in alcuni punti vendita di Euronics sia online che offline, a partire dalla fine di maggio.

Considerazione finali

Il Navee S40 soddisfa le aspettative in termini di potenza e comfort per viaggi urbani. Con un prezzo di lancio piuttosto aggressivo, Navee continua a offrire soluzioni interessanti nel campo della mobilità urbana.

Tuttavia, l’S40 è grande, molto grande, e mentre questa dimensione può essere un vantaggio, può anche essere uno svantaggio, soprattutto per chi cerca una certa compattezza. L’S40 è trasportabile, ma con alcuni vincoli.

Il Navee S40 si distingue per una guidabili ottima, il design innovativo che ricorda il Tesla Cybertruck e le sospensioni di alta qualità, in grado di gestire tutti i problemi delle strade italiane.

recensione navee s40: il monopattino “cyberpunk”

Navee S40

Il Navee S40, seppur fratellino minore dell’S60, si è comportato in maniera egregia sulla strada. Il design accattivante, le sospensioni di alta qualità e le prestazioni eccellenti fanno sì che il nuovo monopattino di casa Navee sia un’ottima soluzione green per gli spostamenti di tutti i giorni.

Pro

+ Buona autonomia per un uso quotidiano

+ La potenza del motore

+ Doppia sospensione ShockMaster

+ Buon sistema di frenata

+ Indicatori di direzione integrati

+ Illuminazione automatica

+ Design accattivante e qualità costruttiva

Contro

– Imponente

TOP STORIES

Top List in the World