Attualità

Motori

Tech e Scienza

Vespa velutina e nidi, l’entomologo: ecco gli errori da evitare

Roma, 28 gennaio 2024 – L’invasione della Vespa velutina (o calabrone asiatico, specie aliena) rappresenta una minaccia non solo per l’apicoltura ma anche per l’agricoltura e la biodiversità.

L’entomologo Claudio Venturelli parte dalle (continue) scoperte dei nidi – l’ultimo segnalato sul sito Stopvelutina nel Bolognese, a Budrio – e dà alcuni consigli utili di comportamento.

vespa velutina e nidi, l’entomologo: ecco gli errori da evitare

Vespa velutina (o calabrone asiatico): la mappa dell’espansione in Europa (StopVelutina)

Dottor Venturelli: come possono interferire le temperature anomale con il ciclo di questo insetto?

“Direi così: non siamo più sicuri al 100% che i nidi siano vuoti, anche se la maggior parte dei calabroni in teoria muore a fine estate-inizio autunno. Le larve comunque non possono sopravvivere, non avendo nessuno che le accudisce. Qualche esemplare di adulto magari sì, ma non certamente al nord”.

Vespa velutina (o calabrone asiatico), l’apicoltore: “Un flagello alieno, ecco come difendersi”. La mappa dell’espansione

Che cosa dobbiamo fare in presenza di un nido?

“Premessa: di solito i nidi si trovano in spazi aperti, in alto sui rami degli alberi, sono difficili da vedere. Se ne avvistiamo uno, dobbiamo geo localizzarlo per poterlo segnalare”.

Quali sono i danni provocati dalla Vespa velutina?

“Intanto alle api, assediate con una vera tecnica militare. Non parlerei di una crisi irreversibile. La natura trova sempre una strategia. Ma sicuramente l’invasione di questo insetto alieno provoca una riduzione importante di questi impollinatori. E cambia anche la geografia economica di un territorio”.

Dalla formica di fuoco al granchio blu, allarme specie aliene. Genovesi (Ispra): “Problema mondiale, miliardi di danni”

Tutti i guai delle api, dalla Vespa velutina alla siccità

Venturelli ricorda poi che le api “sono già tartassate dalla Varroa, un acaro importato in Italia poco prima degli anni Ottanta. Il primo a segnalarlo fu mio padre, che era un veterinario. La pagò cara, perché la presenza di questo acaro  bloccava naturalmente il nomadismo delle arnie, che non potevano essere spostate. Ma le api sono sotto attacco anche per la siccità di questi anni, che le falcidia”.

TOP STORIES

Top List in the World