Motori

Dal concept alla produzione: la crescita di Alpine Alpenglow

Alpine, il marchio automobilistico sportivo, si proietta verso un futuro di mobilità sostenibile con l’ambiziosa realizzazione della Alpine Alpenglow. Il prototipo esibito al Salone dell’Auto di Parigi nel 2022 ha catalizzato l’attenzione del pubblico e degli osservatori del settore grazie alla sua combinazione di design e tecnologia. Ora, l’azienda si prepara a trasformare questo concept in una realtà tangibile, con l’intento di avviare la produzione in serie di questa hypercar alimentata a idrogeno.

dal concept alla produzione: la crescita di alpine alpenglow

La scelta di affidarsi al telaio da corsa fornito dalla rinomata Ligier testimonia l’approccio votato alla massima qualità e sicurezza che caratterizza il marchio Alpine. Antony Villain, responsabile del design di Alpine, ha reso noto che sin dalle prime fasi di sviluppo del concept, è stata presa in considerazione l’ipotesi di una possibile produzione in serie.

dal concept alla produzione: la crescita di alpine alpenglow

Un significativo cambiamento riguarda il sistema di propulsione: se il prototipo montava un quattro cilindri in linea, la versione destinata alla produzione in serie potrebbe adottare un potente sei cilindri a V. Questa scelta non solo contribuirebbe a migliorare l’efficienza generale della vettura, ma garantirebbe anche prestazioni superiori grazie a una maggiore potenza rispetto alla configurazione turbo da 2 litri. Nonostante il motore V6 sia stato originariamente progettato per le competizioni, la sua implementazione per la produzione in serie consentirebbe un’erogazione più progressiva di potenza e coppia, rendendo la guida quotidiana più gratificante senza compromettere le emozioni tipiche di una vettura sportiva. Però, ancora prezzo e data di uscita non sono state comunicate.

TOP STORIES

Top List in the World