Motori

Consumi auto, ecco quanto spendono gli italiani per andare a lavoro

Un’analisi ha calcolato quale è la spesa media che gli automobilisti devono sostenere per recarsi dalla propria abitazione al luogo di lavoro: ecco i risultati.

consumi auto, ecco quanto spendono gli italiani per andare a lavoro

Quanto spendono gli italiani per andare a lavoro – Foto Shutterstock | di Kichigin

Il tragitto casa-lavoro, per gli automobilisti, è quello che si compie più spesso. Sono tantissimi, infatti, coloro che utilizzano la propria automobile principalmente per coprire questo tragitto tanto che, ancora oggi, l’automobile privata rimane la soluzione più scelta non solo per andare a lavoro, ma in generale per spostarsi all’interno della città.

Un’analisi condotta da Jojob Real Time Carpooling, però, è riuscita a calcolare la spesa di un automobilista. Che può arrivare fino a 3.000 euro all’anno nel caso di un pendolare che si reca tutti i giorni a lavoro con la propria vettura.

Quanto costa andare a lavoro in auto

Una cifra importante, quindi, che pesa sulle tasche dei lavoratori che utilizzano la propria auto a benzina. Mentre per i veicoli a gasolio si possono arrivare a spendere fino a un massimo 2.800 euro in un solo anno. Ovviamente le cifre, però, variano da regione a regione, oltre che in base ai chilometri che si percorrono per giungere a destinazione.

Tra le regioni in cui si percorrono più chilometri con la propria auto c’è la Liguria, con 47,8 km per giungere a lavoro, ben 21 in più rispetto alla media nazionale. Seconda posizione, invece, per le Marche, con 47 km, e terza per l’Umbria con il suoi 39,2 chilometri. In fondo, invece, c’è il Trentino Alto Adige, la regione dove si fa meno strada in auto, con appena 19,8 km per il trasferimento da casa al lavoro. Le regioni dove ci si sposta di meno contribuiscono, quindi, ad abbassare la spesa media nazionale, che è di 1.426,28 euro per i veicoli a benzina e 1.387,31 euro per quelli a gasolio.

consumi auto, ecco quanto spendono gli italiani per andare a lavoro

Consumi auto, ecco la spesa media degli italiani – Foto Shutterstock | di PV productions

A rendere più amaro il passivo di spesa, però, ci si mette anche l’incremento dei prezzi del carburante, che fanno sentire gli effetti sia sulle vetture a benzina che su quelle diesel. Sempre secondo i dati di Jojob, infatti, nel 2024 il costo della benzina è salito del 27,97% rispetto a quattro anni fa, mentre per il gasolio l’incremento è stato pari al 34,85%. Percentuali che, per un’automobilista nella media, equivalgono a circa 300 euro in più all’anno per la benzina e 360 per chi guida una vettura a gasolio.

L’unica soluzione per cercare di risparmiare, quindi, rimane quella di lasciare l’auto in garage e utilizzare la cosiddetta mobilità dolce, come ad esempio la bici o il monopattino. Oppure quella del car sharing, magari mettendosi d’accordo con i colleghi per recarsi a lavoro. Proprio quest’ultima soluzione, nell’anno scorso, ha registrato una media di 2,32 persone per veicolo, con autista-passeggero come combinazione più frequente. Il costo pro capite, in questo caso, potrebbe essere dimezzato a patto che si dividano le spese e, con più passeggeri, sarebbe ancora minore. L’analisi stima, in Italia, un risparmio complessivo di 986.263 euro grazie al carpooling. Una pratica che non porterebbe solo vantaggi economici, ma anche ambientali facendo risparmiare circa 641 tonnellate di Co2, una dato stimato al 2023 e che risulta essere la soluzione più green per coprire le lunghe distanze.

Leggi anche Nuove auto elettriche: i modelli in uscita nel 2024

Potrebbe interessarti Auto sportive economiche, le migliori sotto i 30.000 euro

TOP STORIES

Top List in the World