Pirelli – Rinnovata la partnership di ricerca con l’Università Bicocca
Brevetti e borse. Il consorzio, che ha finora finanziato e assegnato 55 borse di dottorato, sosterrà 18 nuove borse su progetti focalizzati sulla sostenibilità, studi su nuovi materiali da fonti rinnovabili o da scarti della filiera agricola-industriale, soluzioni innovative a minore impatto ambientale nel processo di produzione del pneumatico e degradabilità ambientale delle gomme in ottica di economia circolare. La partnership è nata nel 2001 e ha riguardato inizialmente materiali nanocompositi, trasmissione di energia (superconduttività e generazione distribuita) e modellistica molecolare, ma recentemente si è focalizzata sul settore pneumatici, con particolare attenzione ai materiali ecosostenibili. In oltre 20 anni, sono state depositate 24 domande di brevetto, di cui 12 scaturite dal rinnovo della collaborazione per il periodo 2017-022. Tra i vari brevetti spicca quello che ha portato al ricorso della lignina nella produzione di pneumatici per bicicletta (a breve anche in alcune specifiche per auto), oppure di una particolare silice (SmartNet Silica) per la mescola che permette di ottenere alte performance di grip e scorrevolezza su asciutto e bagnato, aumenta la resistenza meccanica del battistrada, favorisce la protezione contro le forature e la vita utile della gomma e ottimizza la resistenza al rotolamento. “Il Consorzio Pirelli-Università Bicocca – spiega l’amministratore delegato della multinazionale milanese, Marco Trochetti Provera – testimonia quanto sia importante e virtuosa la collaborazione tra aziende e atenei, attraverso cui si innescano processi e metodologie per progredire verso una sempre maggiore sostenibilità ambientale. Uno scambio continuo di conoscenze volte alla formazione reciproca di ricercatori al fine di migliorare il prodotto e stimolare l’innovazione continua”.