Carburante sintetico, idrogeno e biometano sulla strada per diventare reali possibilità per la sopravvivenza dei motori a combustione interna
Si apre uno spiraglio, razionale, per i motori a combustione interna anche oltre l’anno della mannaia del 2035?
“Ora qualcuno ammette che possano rimanere i motori endotermici con carburante sintetico, quando ne parlai alla Unione Europea ricevetti il no secco. In due anni le cose sono un po’ cambiate. La data del 2035 è stata una scelta meno razionale di quella che si sarebbe dovuto fare, come succede oggi per le case green”.
Non deve essere una guerra di religione
“Anche le Case automobilistiche oggi dicono che può rimanere l’endotermico con il biometano e, più avanti, con l’idrogeno. La parte maggiore dei veicoli dovrà essere elettrica, ma non bisogna dimenticare la compatibilità economica e sociale. Tutto va graduato, dobbiamo accompagnare il cambiamento”.
Tale concetto vale anche per altre nazioni molto importanti della Unione Europea.
Leggi anche
Potrebbe interessarti: le migliori offerte di auto nuove e usate
Potrebbe interessarti: sul nuovo numero di Auto: Tesla Model S Plaid, è proprio sfrenata!