Prove

Opel Mokka-e (2021), perché comprarla elettrica e perché no

Immediatezza, facilità e praticità sono il suo biglietto da visito. Che sia figlia di una piattaforma condivisa si nota però

L’Opel Mokka-e è la prima elettrica della Casa della Folgore e nasce sulla base della piattaforma multialimentazione che Peugeot ha iniziato a usare (anche) per le sue auto a zero emissioni. La terza generazione del SUV tedesco cambia completamente dalla precedente, che pur aver riscosso un buon successo commerciale, proprio per il passaggio di Opel sotto il cappello PSA, è stato riprogettato da zero su architetture sviluppate dal gruppo francese.

La nuova Opel Mokka-e, che oltre alla piattaforma condivide anche il powertrain con vetture come le Peugeot e-208 ed e-2008, ha il merito di celare la parentela con gli altri modelli da cui deriva e di mostrare una personalità tutta sua. Lo fa adottando un look che trae ispirazione a piene mani dal nuovo corso stilistico della Casa, inaugurato dalla Opel Crossland.

Scopriamo insieme dunque questa Opel Mokka-e, protagonista di un nuovo appuntamento con il Perché comprarla elettrica e perché no.

Clicca per leggere
Esterni ed Interni | Architettura, batteria e autonomia | Ricarica| Guida | Prezzi

Pregi e Difetti

Ci Piace Non Ci Piace
+Autonomia ed efficienza da primato -Ergonomia di alcuni pulsanti sul tunnel centrale
+Facilità di guida -Affondo pedale del freno
+Dotazioni ed accessori -Spazio a bordo posteriore
+Abitabilità -Caricatore trifase opzionale
+Bagagliaio ben organizzato  

Verdetto

7.9 / 10

Esterni ed interni

Lunga 4,15 metri, larga 1,79 e alta 1,52, trae ispirazione da un modello iconico per il brand come la Opel Manta, che guarda caso è stata rispolverata da poco sia con un bel restomod a zero emissioni ad opera della Casa stessa sia con l’annuncio di una nuova generazione (altrettanto elettrica) attesa per il 2028.

Restiamo al presente: inconfondibili, sulla Mokka-e, i fari a forma di L rovesciata dei gruppi ottici anteriori e posteriori e la linea ad arco del tetto a contrasto che dona più dinamismo ad un modello che in passato aveva un profilo più squadrato. Davanti salta all’occhio la mascherina chiusa. Fa parte di quell’elemento battezzato Vizor che comprende anche i fari anteriori e che sarà un marchio di fabbrica di tutti i modelli in arrivo.

opel mokka-e (2021), perché comprarla elettrica e perché no

Salendo a bordo si scopre un posto guida comodo e avvolgente: permette a chiunque di trovare la corretta posizione di guida, anche grazie alle regolazioni del volante in altezza e profondità. A livello di qualità generale si nota la presenza di qualche rivestimento in plastica dura, ma anche finiture più convincenti, come quella con trama in finto carbonio che corre lungo la plancia. Guardando nella zona del tunnel centrale si notano, oltre all’immancabile touchscreen dell’infotainment, la pulsantiera con tasti fisici per la gestione del climatizzatore e, ancor più in basso, un vano con ricarica a induzione per il telefono cellulare.

Parlando di bagagliaio, la Mokka-e sfoggia un vano ampio, con forme regolari, e dotato anche di ganci per il fissaggio di borse e buste. Ha anche il piano regolabile, per una miglior praticità. La soglia non è molto alta e la cappelliera si rimuove in un attimo. Nota positiva: l’apertura del portellone ammortizzata. Nota negativa: il pulsante per sbloccare il portellone si trova in basso, all’altezza del paraurti.

opel mokka-e (2021), perché comprarla elettrica e perché no

Le misure

Fuori

Lunghezza

4,15 metri

Larghezza

1,79 metri

Altezza

1,52 metri

Peso

1523 kg (massa a vuoto)

Dentro

Bagagliaio

350 – 1105 Litri

Architettura, batteria e autonomia

Della piattaforma abbiamo già detto. E l’adozione della e-CMP impone alcuni vincoli anche a livello di batteria e motori. Anche sulla Mokka-e, come sulle altre elettriche realizzare su quel pianale, c’è un accumulatore da 50 kWh con raffreddamento a liquido e pompa di calore che alimenta un motore sincrono a magneti permanenti da 136 CV di potenza e 260 Nm di coppia.

opel mokka-e (2021), perché comprarla elettrica e perché no

Parlando di consumi, l’Opel Mokka-e ha dato il meglio di sé (come spesso accade con le elettriche) in città dove ha fatto registrare valori di 13 kWh/100 km. Sul misto il trip computer ha mostrato medie di 18 kWh/100 km mentre in autostrada si è arrivati a 22 kWh/100 km. Alla fine della nostra prova il valore complessivo è stato di 17,6 kWh/100 km.

Di conseguenza, proprio in base ai valori rilevati, se l’auto viaggiasse esclusivamente in città potrebbe percorrere una distanza di 446 km con una sola ricarica. Questa scenderebbe a 362 km sul misto e a 211 km in autostrada. In media, in condizioni reali, la Mokka-e ha mostrato un’autonomia di 268 km, a fronte di un valore dichiarato di 322 km.

Ricarica

Per quanto riguarda la ricarica, la Opel Mokka-e, che di serie ha un caricatore di bordo da 7,4 kW ma tra gli optional offre anche quello da 11 kW, può ricevere elettroni sia a corrente alternata sia a corrente continua. In AC, attaccata a una normale presa domestica da 2,3 kW di potenza, l’auto guadagna 13 km ogni ora e impiega 21,7 ore per un pieno. Se si sfrutta una wallbox si torna al 100% in 6,8 ore (monofase da 7,4 kW) o in 13,5 ore (trifase da 11 kW).

Attaccata a una colonnina da 22 kW per una ricarica completa impiega 6,8 ore circa mentre passando a punti a corrente continua i tempi si riducono ulteriormente: per passare da 0 a 80% di carica, sfruttando una colonnina da 100 kW (valore che rappresenta la velocità massima per la Mokka-e) bastano infatti 30 minuti.

opel mokka-e (2021), perché comprarla elettrica e perché no

Come va

Al volante la Opel Mokka-e ti mette subito a tuo agio. Dimensioni contenute, buona visibilità generale e la classica reattività delle auto elettriche, per quanto la potenza di 136 CV sia disponibile soltanto se si inserisce la modalità di guida Sport. Già, perché in Normal potenza e coppia scendono rispettivamente a 109 CV/220 Nm e a 82 CV/180 Nm.

La presenza del motore anteriore permette di contenere meglio i trasferimenti di carico longitudinali ma limita un po’ l’angolo di sterzo. La Mokka-e fa inversione in 11 metri (valore non tra i migliori). L’auto si destreggia comunque bene nel traffico: ha sterzo abbastanza preciso anche se morbido e sospensioni votate al comfort, a tutto vantaggio dell’assorbimento delle asperità della strada. Ottima anche l’insonorizzazione, che filtra bene sia fruscii aerodinamici (di per se molto contenuti) e rumori di rotolamento.

opel mokka-e (2021), perché comprarla elettrica e perché no

La Tecnica 

Motore

1 motore sincrono a magneti permanenti

Potenza

136 CV

Coppia

260 Nm

Capacità Pacco Batterie

Tipo di Ricarica

50 kWh 
Mennekes | CCS Combo2

Listino prezzi

A listino l’Opel Mokka-e ha un prezzo di partenza di 35.250 euro (allestimento Edition). Disponibile in 5 versioni, arriva fino ai 40.250 della Ultimate. In mezzo: Elegance (37.250 €); GS Line (37.750 €); GS Line +Pack (38.500 €). La versione in prova arriva a 41.890 euro, visto l’allestimento e la presenza di una serie di opional. Tra quelli offerti dalla Casa suggeriamo il Safety Pack 2, che costa 550 euro e aggiunge tanti Adas, e il caricatore trifase da 11 kW, che costa 1.000 euro.

Fotogallery: Opel Mokka-e

opel mokka-e (2021), perché comprarla elettrica e perché no opel mokka-e (2021), perché comprarla elettrica e perché no opel mokka-e (2021), perché comprarla elettrica e perché no opel mokka-e (2021), perché comprarla elettrica e perché no opel mokka-e (2021), perché comprarla elettrica e perché no opel mokka-e (2021), perché comprarla elettrica e perché no opel mokka-e (2021), perché comprarla elettrica e perché no

TOP STORIES

Top List in the World