Auto

L'Estrima Birò diventa più efficiente e anche più sicura

Grazie all'accordo raggiunto con MegaRide, la vetturetta elettrica sarà sottoposta a una serie di aggiornamenti a partire dall'estate

l'estrima birò diventa più efficiente e anche più sicura

Estrima e MegaRide uniscono le forze per crescere insieme nel campo della micromobilità a zero emissioni. La prima, protagonista del progetto Mirò, si affida alla seconda per la messa a punto di soluzioni studiate ad hoc per le microcar elettriche al fine di ottimizzarne le prestazioni.

MegaRide, sfruttando le conoscenze maturate nel campo delle competizioni motoristiche, si pone più precisamente l’obiettivo di rafforzare i sistemi di sicurezza attiva e passiva della Estrima Birò, il più piccolo veicolo a quattro ruote presente sul mercato, che sarà aggiornato anche in altri aspetti.

Una questione di efficienza

La partnership, appena avviata, inizierà a dare i primi frutti già prima dell’estate, con la possibilità di ulteriori sviluppi futuri. Flavio Farroni, ceo di MegaRide, ha dichiarato: “La collaborazione con Estrima ha un grande significato per noi sia per la qualità del team con il quale andremo a interagire sia per la natura intrinseca del progetto che ci dà l’opportunità di portare su strada le soluzioni che sperimentiamo ogni weekend sui campi di gara”.

l'estrima birò diventa più efficiente e anche più sicura

La Estrima Birò

“La micro-mobilità elettrica e la mobilità sostenibile in generale – ha continuato Farroni – sono alcuni dei campi di applicazione di elezione delle nostre tecnologie che puntano all’ottimizzazione della dinamica dei veicoli e all’efficientamento della marcia e dei sistemi di sicurezza”.

“Grazie alla collaborazione con MegaRide e alla loro esperienza nelle competizioni motoristiche e su veicoli ad alte prestazioni, il Birò beneficerà di notevoli miglioramenti sulla stabilità e sul comfort. Proseguiamo la nostra strada verso la crescita e l’innovazione”, ha aggiunto Matteo Maestri, presidente e fondatore di Estrima.

l'estrima birò diventa più efficiente e anche più sicura

Il sistema di battery swap con la batteria “trolley”

Ha anche il battery swap

Arrivato sul mercato nel 2020, l’Estrima Birò è stata pensata soprattutto per lo sharing e gli spostamenti a breve raggio in alcune località dalla conformazione particolare. Ad esempio, dall’aprile 2022 la Birò è entrata in servizio sull’isola di Procida.

Venduta in migliaia di esemplari in tutta Europa, dal punto di vista meccanico la Birò raggiunge una velocità massima di 60 km/h grazie alla presenza di 2 motori elettrici brushless a 48V. Dotata di frenata rigenerativa, la vetturetta italiana adotta una batteria da 3,3 kWh che ha la particolarità di essere estraibile. Questo consente di smontarla e di caricarla a casa lasciando la vettura parcheggiata in strada.

Fotogallery: Estrima Birò

l'estrima birò diventa più efficiente e anche più sicura l'estrima birò diventa più efficiente e anche più sicura l'estrima birò diventa più efficiente e anche più sicura l'estrima birò diventa più efficiente e anche più sicura l'estrima birò diventa più efficiente e anche più sicura l'estrima birò diventa più efficiente e anche più sicura l'estrima birò diventa più efficiente e anche più sicura Commenta!

TOP STORIES