Ford

Ford, continua lo sviluppo del SUV su piattaforma MEB. Nuove foto spia

ford, continua lo sviluppo del suv su piattaforma meb. nuove foto spia

Grazie ad un accordo con Volkswagen, Ford potrà sfruttare la piattaforma MEB per realizzare due modelli elettrici per il mercato europeo. Come sappiamo, il primo, il cui nome non è ancora noto, sarà presentato nel corso dei primi mesi del 2023 e sarà prodotto presso lo stabilimento Ford di Colonia. Il secondo modello, invece, arriverà nel 2024.

Nel 2023, dunque, la casa dell'ovale blu porterà al debutto un SUV elettrico su piattaforma MEB di cui, adesso, sono arrivate nuove foto spia che lo mostrano intento ad effettuare i classici test su strada. Sebbene il camuffamento sia ancora piuttosto ampio, si possono comunque osservare diversi aspetti di questa vettura.

Le forme appaiono squadrate. Il frontale, per quanto ampiamente camuffato, presenta linee che assomigliano a quelle del teaser mostrato da Ford un po' di tempo fa.

La parte anteriore del veicolo presenta un muso alto e un cofano abbastanza corto reso possibile dall'assenza di un tradizionale motore a combustione interna. Il profilo laterale ricorda quello di altri SUV di casa Ford. Non ci sono informazioni precise sui powertrain che saranno utilizzati. Tuttavia, visto che la vettura poggerà sulla piattaforma MEB è possibile che il veicolo disponga delle stesse unità elettriche oggi utilizzate, per esempio, sulla Volkswagen ID.4. La casa dell'ovale blu si è solamente limitata ad affermare che il suo SUV potrà contare su di un'autonomia di 500 km.

La presentazione pare che si terrà a marzo. Dunque, tra non molto si potranno scoprire tutti i segreti di questo modello. Vale la pena di ricordare anche che Ford ha annunciato che non allungherà ulteriormente la sua partnership con Volkswagen. Infatti, sta sviluppando una propria piattaforma per le auto elettriche che sarà utilizzata per i suoi modelli a batteria del futuro. In ogni caso, Ford ha sfruttato l'accordo con Volkswagen per accelerare i suoi piani di elettrificazione in Europa. Secondo quanto aveva raccontato in passato, grazie all'utilizzo della piattaforma MEB, il costruttore è riuscito a risparmiare ben 2 anni di sviluppo.

[Foto spia: CarScoops]

TOP STORIES