FIAT

Motori

Fiat 500 ibrida prossima all’arrivo nel 2025: come sarà?

Lo stabilimento Fiat di Mirafiori, anche grazie alla 500, conteranno sull’ibrido per il loro futuro. L’amministratore di Stellantis, Carlos Tavares, ha fatto capire questa cosa nel corso di un incontro con i sindacati, durante il quale ha confermato la decisione del Gruppo di creare una versione mild hybrid basata sulla Fiat 500 elettrica.

fiat 500 ibrida prossima all’arrivo nel 2025: come sarà?

Fonte immagine: sito ufficiale Fiat

Il look e le colorazioni

La scelta appare comunque inevitabile se si pensa al maggiore appeal delle motorizzazioni ibride (soprattutto in Italia), con la 500 ibrida che nel 2023 ha visto la vendita di oltre 100mila esemplari contro i quasi 62.000 della Fiat elettrica. Adesso scopriamo insieme come sarà questo nuovo modello. Quel che sembra certo è che basandosi sulla scelta della 500 elettrica venga utilizzata la stessa piattaforma di questo modello.

L’architettura è senza ombra di dubbio diversa dalla Cmp, ma è comunque derivata dalla 500 classica, malgrado alcune modifiche per potere alloggiare il motore elettrico. Per la versione mild hybrid ci potrebbero essere ulteriori cambiamenti per quello che sarà il telaio, ma le forme comunque dovrebbero essere uguali.

La conferma del look del modello elettrico dovrebbe esserci sia per tenere bassi i costi di progettazione che per mantenere la riconoscibilità della vettura, ritenuta molto importante. Ci dovrebbero essere quindi i classici fari tondi e i gruppi ottici rettangolari nella parte posteriore, mentre per la calandra ci potrebbero essere un design leggermente diverso e delle prese d’aria inferiori. Per quanto riguardano le colorazioni e gli stili dei cerchi in lega ci si aspetta sicuramente una gamma specifica. Saranno sicuramente presenti il terminale di scarico e gli interni ereditati in larga parte dal modello a batteria.

Il motore e la tecnologia

fiat 500 ibrida prossima all’arrivo nel 2025: come sarà?

Fonte immagine: Shutterstock

Pochi dubbi restano sulla tecnologia mild hybrid, mentre ancora non si sa molto su quella relativa al motore termico. Per la gamma Stellantis abbiamo comunque visto il 1.0 da 80 cavalli della 500 hybrid attuale o quello 1.2 da 100 cavalli che hanno già mostrato la Jeep Avenger, la Fiat 600 e la nuova Lancia Ypsilon. Quel che comunque sembra certo è che non ci sia il motore 1.5 montato sulla Jeep Renegade, sulla Compass e sulla Alfa Romeo Tonale, in quanto ritenuto troppo ingombrante per un’auto che comunque avrà dimensioni ultracompatte.

A questo punto in molti scommetteranno sul motore 1.2, ma sarà tutto da vedere su cosa deciderà la nota casa torinese. La Stellantis non dovrebbe smentire le previsioni, in quanto si tratterebbe, qualora fosse il motore 1.2, di un motore capace di offrire un discreto spunto su una vettura che, stiamo certi punterà molto sulla leggerezza. Un’altra cosa sulla quale gli appassionati si staranno facendo parecchie domande sarà il prezzo. Quel che sembrerebbe scontato è che esso sarà sensibilmente inferiore rispetto a quello della 500 elettrica, ma al contempo più alto di quello della 500 hybrid che è attualmente in commercio.

Il prezzo di listino comunque potrebbe partire da un valore di 18mila euro per quelle che saranno le versioni base e di 20mila euro per gli allestimenti che saranno più ricchi e di conseguenza elaborati. Quel che c’è da fare adesso è soltanto attendere le novità, che potrebbero già arrivare tra qualche mese, e che stiamo certi non deluderanno le attese.

Fiat 500 ibrida: foto e immagini

TOP STORIES

Top List in the World