Elettriche

DR 1.0 EV 2023, rivoluzione elettrica molisana a 19.900 euro

La casa di Macchia d'Isernia presenta ufficialmente la sua city car a batteria, prezzi da 25.900 ma con gli incentivi si scende notevolmente

Android

DR Automobiles mette sul piatto un’altra vettura che si prepara a “rivoluzionare la mobilità urbana”. Si tratta della DR 1.0 EV, la city car elettrica del marchio di Macchia d’Isernia che grazie ad un’offerta completa e ad un prezzo contenuto punta al cuore del segmento A delle vetture alla spina. La casa automobilistica molisana ha così una nuova entry level, un modello di accesso alla gamma con un listino di 25.900 euro che tuttavia può abbassarsi sensibilmente grazie al bonus da 1.000 euro per tutti i clienti lanciato del brand fondato da Massimo Di Risio e soprattuto grazie agli incentivi statali con rottamazione che fanno scendere il costo fino a 19.900 euro.

Basata sulla Chery eQ1, la DR 1.0 EV è lunga 3,20 metri, alta 1,55 metri, larga 1,67 metri e ha un passo di 2,15 metri. Dimensioni da ultra compatta ma nonostante questo offre spazio fino a quattro passeggeri che possono accomodarsi nell’abitacolo senza patemi. Le dimensioni contente la rendono un animale perfetto da città, consentendo alta manovrabilità. Al contempo, c’è spazio anche per caricare oggetti con una capacità di 110 litri che diventano 630 litri se si abbattono le sedute posteriori. La powertrain è composta da un motore elettrico sincrono a magneti permanenti da 61 CV e 150 Nm di coppia, abbinato ad una batteria agli ioni di litio da 31 kWh (di capacità lorda, DR non ha fornito le specifiche sulla capacità netta). Le prestazioni parlano di uno scatto da 0 a 100 km/h in 17 secondi e una velocità massima di 120  km/h. DR 1.0 EV è equipaggiata con cerchi in lega da 15” con pneumatici 165/65R15 e un sistema di sospensioni avanzate per una vettura di questo segmento, con MacPherson all’anteriore e delle Multilink con barra stabilizzatrice al posteriore.

Inarrestabile DR: vendite quasi triplicate in Italia

La casa di Macchia d’Isernia ha specificato che l’autonomia della 1.0 EV è di 210 km nel ciclo misto WLTP che salgono 294 km nel ciclo urbano. Per quel che riguarda i tempi di ricarica, servono 6 ore per una ricarica completa con la city car molisana che è dotata di un caricatore CCS Combo2 compatibile sia con colonnine a corrente alternata fino a 6,6 kW, sia a quelle a corrente continua, con carica a 40 kW. Si scende poi a 3,9 ore per coprire lo 20-80% mentre con le colonnine rapide ci vogliono 35 minuti per raggiungere l’80% del range di percorrenza. Un solo allestimento full optional previsto, con cluster digitale, display del sistema di infotainment da 9,7″ compatibile con Android Auto e Apple CarPlay e quattro colorazioni tra cui scegliere, con possibilità di tetto a contrasto.

FP | Gianluca Sepe
@SepeGianlu RIPRODUZIONE RISERVATA

TOP STORIES