Motori

Danni all’auto per buche sulla strada: come chiedere il risarcimento

Avete preso una buca guidando e la vostra auto ha subito danni? Fortunatamente in alcuni casi sarà possibile chiedere un risarcimento: spetta difatti al Comune, alla Provincia o ad altra Amministrazione il compito di risarcire i danni causati da insufficiente manutenzione stradale. 

danni all’auto per buche sulla strada: come chiedere il risarcimento

Photo by odejacob – Pixabay

Seguendo un iter ben specifico, documentando danni, e chiamando le forze dell’ordine, sarà possibile farsi risarcire i costi delle riparazione della propria auto causati da danni da insidia ovvero buche, materiali pericolosi sull’asfalto (olio o ghiaia, griglie o tombini rotti) e caduta di alberi.

Danni all’auto per una buca: cosa dice la legge

danni all’auto per buche sulla strada: come chiedere il risarcimento

Photo by ArtisticOperations – Pixabay

In Italia, la legge tutela chi subisce danni alla propria auto a causa di una buca stradale.

In particolare, l‘articolo 2051 del Codice Civile stabilisce che “ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito”.

In questo caso, la strada è considerata “cosa in custodia” dell’ente proprietario o gestore della stessa, che è quindi responsabile dei danni causati da buche, se non prova che il danno è derivato da un caso fortuito (ad esempio, un evento atmosferico eccezionale che ha causato la buca).

Iter da seguire per ottenere il risarcimento

danni all’auto per buche sulla strada: come chiedere il risarcimento

Photo by Kasman – Pixabay

Per ottenere il risarcimento il danneggiato dovrà ovviamente dimostrare che è stata la buca a causare effettivamente il danno. Come prima cosa è necessario chiamare le forze dell’ordine per verbalizzare l’incidente.

E’ poi caldamente consigliato scattare una foto o fare un video della buca, ovviamente contestualizzandola (ad esempio inquadrando nel video il nome della via dove ci si trova).

Altresì, sarà necessario dimostrare che il danno subito e stato causato proprio dalla buca e non da altri fattori. In questi casi l’aiuto di un testimone potrà risultare fondamentale.

Infine sarà necessario conservare tutti i documenti che attestano i costi di riparazione come ad esempio fatture e preventivi.

Come richiedere il risarcimento

danni all’auto per buche sulla strada: come chiedere il risarcimento

Photo by jarmoluk – Pixabay

Per richiedere il risarcimento, il danneggiato dovrà quindi inviare una richiesta di risarcimento danni all’ente proprietario o al gestore della strada. Questa dovrà essere inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno entro 5 anni dall’evento. Dopo tale termine il tutto andrà in prescrizione quindi attenzione.

Alla richiesta andranno allegati i seguenti documenti:

  • copia della denuncia fatta alle forze dell’ordine;
  • foto e/o video della buca nel luogo in cui si trovava;
  • documentazione attestante i danni subiti (fatture e preventivi);
  • eventuali testimonianze di terzi che hanno assistito all’incidente.

A questo punto l’ente interessato avrà 60 giorni per rispondere alla richiesta di risarcimento. Se non arriverà risposta entro questi termini o se la risposta non risulterà soddisfacente, il richiedente potrà rivolgersi ad un giudice per ottenere il risarcimento dovuto.

Sottolineiamo infine che, se è stata stipulata un’assicurazione auto valida che copra i danni da buche stradale, sarà necessario invece seguire le procedure indicate dalla propria compagnia assicurativa per ottenere il risarcimento.

Danni all’auto per buche sulla strada: come chiedere il risarcimento: immagini e foto

TOP STORIES

Top List in the World