Dopo le polemiche degli ultimi anni, è forse disgelo fra Tesla e Casa Bianca, che collaborano per la ricarica dell'auto elettrica
Dallo scontro all’alleanza? Il rapporto fra Elon Musk e Joe Biden non è mai stato idilliaco. Colpa – dicono i più informati – di un certo discredito del presidente nei confronti della Casa, rea di non dare spazio ai sindacati dei lavoratori.
Perché a Biden conviene
Per Tesla non sarebbe una novità. Le speciali colonnine della Casa sono infatti protagoniste, da diverso tempo e in varie parti del mondo – Italia compresa –, di un programma pilota che garantisce l’accesso a tutti gli automobilisti, pensato per raccogliere feedback in vista di un’apertura totale in futuro.
Ma perché la Casa Bianca tende un ramoscello d’ulivo a Musk e soci? Semplice: la rete di ricarica Tesla è tra le più diffuse, potenti e affidabili che ci siano. Se disponibile per chiunque, aiuterebbe Washington a centrare il target di portare l’auto elettrica al 50% di vendite entro il 2030.
Do ut des
Da parte sua, la Casa potrebbe mettere le mani su una fetta della torta da 7,5 miliardi di dollari destinati all’installazione delle colonnine lungo le strade americane, vincolati proprio alla disponibilità delle infrastrutture a tutti, oltre che guadagnare dalle singole ricariche.
Fonte: Teslarati
Commenta!