Alfa Romeo

Alfa Romeo festeggia i 100 anni del Quadrifoglio con un logo celebrativo

alfa romeo festeggia i 100 anni del quadrifoglio con un logo celebrativo

Alfa Romeo ha dato il via alle celebrazioni per i 100 anni del simbolo del Quadrifoglio e i 60 anni dell’Autodelta. Per l'occasione, la casa automobilistica ha svelato due nuovi loghi celebrativi, realizzati dal Centro Stile Alfa Romeo. Loghi che saranno presenti, nel corso del 2023, nelle attività di comunicazione e in due importanti novità di cui, però, non sono stati aggiunti dettagli. Che si tratti di un indizio dell'arrivo della tanto chiacchierata nuova supercar Alfa Romeo?

IL QUADRIFOGLIO

Come nasce il logo del Quadrifoglio che identifica le versioni più sportive della casa automobilistica? Tutto è nato nel 1923, durante la XIV edizione della Targa Florio. Per la competizione venne preparata un’apposita versione “Corsa” della nuova RL. All'epoca, il marchio italiano decise di dotare la vettura anche di un “portafortuna”, disegnando il quadrifoglio sul cofano dell'auto. Per Alfa Romeo arrivò una grande vittoria. Da allora, il Quadrifoglio identifica le vetture da competizione Alfa Romeo.

Nel tempo, la stessa “Q” iniziale entrò a far parte del vocabolario Alfa Romeo, arrivando a identificare le soluzioni tecniche più avanzate: la più famosa di tutte è la trazione integrale Q4, ma c'erano anche il differenziale autobloccante Q2, il cambio automatico Q-System e il Q-Tronic, solo per fare alcuni esempi. Il nuovo logo è stato disegnato per rivedere quello classico in chiave moderna. Ecco come lo descrive Alfa Romeo:

In particolare, quello dedicato al centenario del Quadrifoglio presenta la solidità e l’eleganza del logo storico evolvendone solo il punto colore. Un tocco cromatico contemporaneo, quindi, che rimanda al passato glorioso delle iconiche vetture e vittorie Alfa Romeo entrate nell’immaginario collettivo.

alfa romeo festeggia i 100 anni del quadrifoglio con un logo celebrativo

Per celebrare la ricorrenza del logo del Quadrifoglio, il 25 giugno di terrà il “Quadrifoglio Day”, una giornata in cui si terranno una parata di vetture Quadrifoglio e flashmob aperti a tutti i club Alfa Romeo.

AUTODELTA

Era il 5 marzo 1963 quando Carlo Chiti ed i fratelli Chizzola fondarono vicino ad Udine una piccola società con l'obiettivo di collaborare con Alfa Romeo nella costruzione della Giulia TZ. Nacque, così, Autodelta che nel 1965 fu acquisita direttamente da Alfa Romeo diventando il Reparto Corso del marchio italiano.

Nel tempo, Autodelta fu anche una palestra di tanti piloti italiani, tra cui Andrea De Adamich, Arturo Merzario, Andrea De Cesaris, Bruno Giacomelli, Giorgio Francia giusto per citarne alcuni, e altrettanti campioni stranieri: da Jochen Rindt a Jacky Ickx, da Jean Pierre Jarier a Mario Andretti.

Anche in questo caso, il logo realizzato per l'anniversario non va a snaturare quello originale ma solo a rivisitarlo in chiave moderna. All'anniversario di Autodelta, Alfa Romeo ha deciso di dedicare anche una speciale conferenza stampa che si terrà il prossimo 5 marzo al Museo di Arese.

TOP STORIES